Gli schiavoni e la Santa Casa di Loreto fra '400 e '500: la confraternita, gli architetti, le maestranze e i materiali fra tradizioni storiografiche e verifiche documentarie

Autor(i)

DOI:

https://doi.org/10.15291/ars.1375

Ključne riječi:

Loreto, Rovinj, architects of the Holy House, Istrian stone

Sažetak

L'articolo esamina i rapporti fra il cantiere della Santa Casa di Loreto e la costa orientale dell'Adriatico, attestati dai racconti di fondazione del santuario e dai documenti storici, che mostrano la presenza di una forte comunità di Schiavoni, organizzata n dal 1476 in una confraternita nationale, con propri sacerdoti e canonici e un ospedale per i pellegrini. Dopo aver esaminato il ruolo di vescovi come Francesco Morosini, vescovo di Parenzo e Giovanni Venieri da Recanati, arcivescovo di Ragusa, si approfondi- scono le gure degli architetti Marino di Marco Cedrino e Pietro Amorosi, documentati a Loreto rispettivamente fra il 1470 e il 1474 e il 1487 e il 1512. Entrambi furo- no impegnati come capo-mastri nel cantiere della basilica lauretana e sono stati a lungo tradizionalmente ritenuti "dalmati". Un esame complessivo della documentazione su questi maestri, unita a nuovi documenti, permettono invece di dimostrare una loro origine diversa, veneziana per Cedrino e lombarda per Amorosi. Nonostante questi risultati, Loreto può essere ritenu- ta ugualmente un cantiere "illirico": il santuario con il suo secolare cantiere architettonico è stato infatti uno dei maggiori motori dei contatti artistici fra le due sponde dell'Adriatico. Tali contatti riguardarono il trasporto e la lavorazione della pietra d'Istria per la chiesa e il palazzo apostolico, che coinvolsero architetti, scalpellini, scultori e padroni di navi, rappresentando un potente veicolo di scambi culturali e artistici fra la metà del XV e la ne del XVI secolo. Appositi rappresentanti e scalpellini di ducia a Rovigno, stipendiati dalla Santa Casa, provvedevano sul posto alla selezione e alla prima lavorazione delle pietre. Per provvedere ai trasporti da Rovigno a Loreto, l'archi- tetto della Santa Casa, Giovanni Boccalini da Carpi (1555- 1580), fece costruire appositamente una nave che poteva trasportare grano, olio e altri prodotti agricoli della Santa Casa da vendere in Istria in cambio della pietra, attivando una singolare strategia imprenditoriale.

Preuzimanja

Nema statistike

Preuzimanja

Objavljeno

19.12.2017.

Broj časopisa

Rubrika

Izvorni znanstveni članak