Alessandro Benedetti e Federik Grisogono: testimoni della peste

Authors

  • Nicoletta Cabassi Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia di Università degli studi di Parma

DOI:

https://doi.org/10.15291/misc.582

Keywords:

malattie epidemiche, peste, pestilenza, Alessandro Benedetti, Federik Grisogono

Abstract

La vita del medico e maestro padovano Alessandro Benedetti (1450-1512), tra Italia, Dalmazia e Grecia, sembra a tratti intersecarsi a quella del suo allievo croato Grisogono (1472-1538). Entrambi preoccupati delle pandemie che ciclicamente flagellarono l’Europa tra Quattrocento e Cinquecento, scrissero brevi trattati sulla peste. Lo studio analizza in dettaglio il loro approccio eziologico, diagnostico e prognostico alle malattie epidemiche. La loro testimonianza, in forte debito verso il pensiero medico tradizionale, rivela tuttavia il continuo evolversi della riflessione scientifica e del dibattito che da essa scaturisce.

Issue

Section

Original scientific paper