Agostino Brambilla (1800—1839) prvi urednik »Gazzette di Zara« i pjesnik prigodničar
DOI:
https://doi.org/10.15291/radovifilo.1683Sažetak
Agostino Brambilla ide u red onih doseljenika iz talijanskih austrijskih provincija koji su se u prvoj polovici prošloga stoljeća aktivno, pored »radnog odnosa«, uključili u društveni i kulturni život Dalmacije. Brambilla je, uz rad na zadarskoj gimnaziji, učitnio to u dvije vrlo značajne javne institucije, u prvim dalmatinskim novinama za austrijske dominacije Gazzetti di Zara, te zadarskom kazalištu. Kao prvi urednik ovih novina, u skladu s romantičkom revolucionarnom ideologijom i poetikom s kojom je došao pripremljen iz risorgi mentalne Lombardije, dao je pečat suvremenosti Gozzetti di Zara. U romantičkom senzibilitetu inzistira, uz ostalo, na »domovinskim« člancima i problematici, od propagiranja domaće književnosti do interesa za poljoprivredu, pri čemu je i sam autor niza zapaženih članaka. Iako u skromnom opsegu i dometu, najznačajniji je kazališni prigodničar s kantatama u čast Habsburške Monarhije. Bio je tako i poeta cesareo zadarskog kazališta. Premda stranac, u pisanju prihvaća elemente »dalmatinskog« rodoljublja, koristeći u kantatama u tom smislu slične pojmove kao i domoroci. Istakao se i kao valjani predavač, bavio se i suvremenom književnošću, posebice romanticima, a radio je, prema autoru nekrologa, i na opsežnoj studiji u skladu s Vicovim naučavanjem. Zbog svih ovih činjenica ne zaslužuje da bude zaboravljen, jer je sva ta aktivnost sigurno doprinijela ukupnom prosvjećivanju Dalmacije u pretpreporodnom razdoblju.Reference
Bibliografija
a) Novinski članci i rasprave u Gazzetti di Zara.
1. Festa da ballo data dalla Contessa Samyloff, br. 17, 1832.
2. Storia naturale — La Loxia del Bengalo, br. 23, 1832.
3. Naumachia — Battaglia di Lissa, polemika koju je započeo Brambilla u br. 29, 1832. a odvija se u br. 30, 43, 63, 1832.
4: Letteratura italiana — kritički prikaz Colleonijeva djela, br. 35 i 36, 1832.
5. Storia orientale — La Georgiana, br. 92, 1833.
6. Idraulica — Vetture a vapore, br. 99, 1833.
7. Costumi — Strana navigazione sul ghiaccio, br. 101, 1833.
8. Simpatie d’animali, br. 102, 1833.
9. Topografia — Gerusalemme e il monte Calvario, br. 4, 1834.
10. Navigazione — Viaggi di pacchebotto, br. 5, 1834.
11. Aneddoto — La quercia reale, br. 10, 1834.
12. La festa della gallerìa Decristoforis di Milano, br. 17, 1834.
13. Meccanica, br. 25, 1834.
14. Singolarità, br. 34, 1834.
15.. Costumi. — La festa del Nilo, br. 101, 1834.
16. Storia naturale — a) Piccoli vermi e bachi che fabbricano i merletti, b) Carta fabbricata con la canna, br. 102, 1834.
17. Storia naturale — L’uomo seimia, br. 103 i 104, 1834.
18. Sulla Dalmazia, br. 1, 1835.
19. Etimologia del nome Morlacchi, br. 4, 1835.
20. Sulla Dalmazia — Industria serica in Dalmazia comparata con altre fonti produttive, br. 17, 18, 22, 24, 26, 1835.
21. • Latteratura italiana — Storia dell’antica Grecia, dalla giunta dei Titoni
all’incendio di Corinto del Vincenzo Drago, br. 31, 32, 33, 34, 1835.
22. Sulla Dalmazia — Costumi, br. 66, 67, 1835.
23. La cometa, di Halley. Terremoto in Dalmazia nel 1759, br. 69, 1835.
24. Archeologia patria — Del culto d’Izide trovato dai Romani in Dalmazia. Culto di Livia, moglie di Augusto sotto il nome di Giunone Angua. Osservazioni intorno a ciò, br. 71, 74, 1335.
25. Archeologi dalmati. /O Ivanu Josipu Pavloviću Lučiću/, br. 83, 1835.
26. Storia patria — Importanza della storia della Dalmazia prima che questo paese fosse sogiogaito dai Romani, br. 84, 85, 90, 1835.
27. . Topografia dalmatica — Osservazioni sopra alcune asserizioni del sig. . . .Petter nel Suo Compendio geografico della Dalmazia in riguardo della
città di Zara, br. 96, 1835.
28. Costumi — Il Morlacchismo d’Omero, br. 97, 98, 103, 1835. i br. 15, 1836. 29'. Seiria ludo — Motto o divise per l’Appendice del 1836, br, 1, 1836.
30. Seria ludo — polemica — Teatro di Zara, br. 9, 1836.
31. Critica — Dalmazia (Osvrt na Austrijsku narodnu enciklopediju), br. Ti, 1836.
32. Sulla Dalmazia — Attitudine de’Giovani Dalmati per le Scienze, br. 19, 1836.
33. Biografia d’illustri Dalmati — Francesco Patrizio da Cherso, letterato e filosofo illustre del secolo XVI, br. 20,22, 1836.
34. L’antica città di Salona, br. 27, 29, 1836.
35. Biografia d’illustri Dalmati, Illustri Spalatini, (O djelu M. Dumanea), br. 37, 39, 42, 1836.
36. Sulla Dalmazia — Della pesca, br. 44, 49, 54, 55, 1836.
37. Sulla Dalmazia — Statuti, br. 63, 66, 1836.
38. Sulla Dalmazia — Legislazione civile e criminale delle città Dalmatiche nel sec. XIII., br. 67, 1836.
36. Sulla Dalmazia — Della pesca, br. 44, 49, 54, 55, 1836.
37. Sulla Dalmazia — Statuti, br. 63, 66, 1836.
38. Sulla Dalmazia — Legislazione civile e criminale delle città Dalmatiche nel see. XIII,, br. 67, 1836.
39. Sulla Dalmazia — Ricchezza teritoi'iale dei comuni della Dalmazia e loro leggi agrarie nel sec. XIII., br. 68, 1836.
40. Sulla Dalmazia — Prosperità della navigazione e del commercio dei comuni della Dalmazia assai prima, e durante il secolo XIII, e loro a questo e. a quello concernenti in quest’ulltimo periodo di loro maggior floridezza, br. 69, 1836.
41. Sulla Dalmazia — Leggi ed usi notabili dei comuni della Dalmazia vigenti nel secolo XIII., br. 70, 1836.
KNJIŽEVNA DJELA
42. A Sua Maestà Imperiale Reale Apostolica Francesco 1° in occasione del Suo giorno natalizio. Omaggio ... in ringraziamento per la nuova organizzazione dei ginnazi. Poemetto lirico, Zadar 12. veljače 1824. Dalla stamperia Demarchi.
43. Il componimento dei voti della Librnia, cantata colla quale la città di Zara celebra nel 1828 il giorno natalizio di Sua Maestà lTmperatotre e Re Francesco primo, Zadar 1828. tip. Demarchi.
44. A Sua Maestà l’Imperatore e Re Francesco 1° — Ode, scritta nel febbraio del 1829, Zadar 1829, tip. Battara.
45. L’astro novello, Cantata colla quale la città di Zara nel 1830 celebra il giorno natalizio di Sua Maestà L’Imperatore e Re Francesco primo. — .. Posta in musica dal Maestro Giovanni Cigala, Zadar 1830, tip. Gio. Demarchi.
46. Pel giorno natalizio di Sua Maestà Imperiale e Reale Francesco primo ineH’anno 1831. Canzone, a nome della Società del Casino di Zara II Socio A. B. /Kancona je na plakatu/, Zadar, 12. 2. 1831, tip. Battara.
47. Festeggiandosi in Zara il cinquantesimo anno di servigi prestati da Saa Eccellenza Francesco Saverio libero Barone de Tomassich, Governatore civile e militare della Dalmazia ec. ec. All’Augustissima casa d’Austria, Zadar, 1. travnja 1831, tip. Battara.
(8. Sonetto, u Gazzetta di Zara, br, 57, 1832.
19. Prologo, recitato in teatro . . ib. Objavljen ponovno kao — Alla Maestà di Francesco primo Imperatore e Re per l’aprimento della grande strada del Velebich, omaggio tributato nel Nobile teatro di Zara in occasione che fu reduce il Sig. Governatore civile e militare Venceslao Conte di Lil'ien- berg — Prologo. U Zadarskoj Naučnoj biblioteci R-875.
50. Rodolfo di Habsburg, cantata colla quale la città di Zara celebra nel 1832 il 12 febbrajo, giorno natalizio di Sua Maestà l’Imperatore e Re Francesco primo, Zadar 1832, tip. Gio. Demarchi.
51. La presa di Tolemaide ossia Leopoldo V Duca di Bamberga, Marchese d’Austria alle crociate, cantata colla quale la città di Zara celebra nel 1833 il 12 febbrajo, giorno natalizio di Sua Maestà l’Imperaitore e Re Francesco primo. Posta in musica dal Maestro Giovanni Cigala, Zadar 1833, tip. Demarchi.
52. Francesco Xaverio, epigraf na latinskom u rukopisu. U zadarskoj Naučnoj biblioteci pod mise, c-7283.
53. Il passagio per la Dalmazia di Leopoldo VI di Bamberga Duca d’Austria nel Suo ritorno dalla crociata. Scene liriche colle quali la città di Zara celebra nel 1834 il giorno natalizio di S. M. L’Imperatore e Re Francesco primo. Posta in musica da maestro Giovanni Cigala, Zadar 1834, tip. Demarchi.
a) Novinski članci i rasprave u Gazzetti di Zara.
1. Festa da ballo data dalla Contessa Samyloff, br. 17, 1832.
2. Storia naturale — La Loxia del Bengalo, br. 23, 1832.
3. Naumachia — Battaglia di Lissa, polemika koju je započeo Brambilla u br. 29, 1832. a odvija se u br. 30, 43, 63, 1832.
4: Letteratura italiana — kritički prikaz Colleonijeva djela, br. 35 i 36, 1832.
5. Storia orientale — La Georgiana, br. 92, 1833.
6. Idraulica — Vetture a vapore, br. 99, 1833.
7. Costumi — Strana navigazione sul ghiaccio, br. 101, 1833.
8. Simpatie d’animali, br. 102, 1833.
9. Topografia — Gerusalemme e il monte Calvario, br. 4, 1834.
10. Navigazione — Viaggi di pacchebotto, br. 5, 1834.
11. Aneddoto — La quercia reale, br. 10, 1834.
12. La festa della gallerìa Decristoforis di Milano, br. 17, 1834.
13. Meccanica, br. 25, 1834.
14. Singolarità, br. 34, 1834.
15.. Costumi. — La festa del Nilo, br. 101, 1834.
16. Storia naturale — a) Piccoli vermi e bachi che fabbricano i merletti, b) Carta fabbricata con la canna, br. 102, 1834.
17. Storia naturale — L’uomo seimia, br. 103 i 104, 1834.
18. Sulla Dalmazia, br. 1, 1835.
19. Etimologia del nome Morlacchi, br. 4, 1835.
20. Sulla Dalmazia — Industria serica in Dalmazia comparata con altre fonti produttive, br. 17, 18, 22, 24, 26, 1835.
21. • Latteratura italiana — Storia dell’antica Grecia, dalla giunta dei Titoni
all’incendio di Corinto del Vincenzo Drago, br. 31, 32, 33, 34, 1835.
22. Sulla Dalmazia — Costumi, br. 66, 67, 1835.
23. La cometa, di Halley. Terremoto in Dalmazia nel 1759, br. 69, 1835.
24. Archeologia patria — Del culto d’Izide trovato dai Romani in Dalmazia. Culto di Livia, moglie di Augusto sotto il nome di Giunone Angua. Osservazioni intorno a ciò, br. 71, 74, 1335.
25. Archeologi dalmati. /O Ivanu Josipu Pavloviću Lučiću/, br. 83, 1835.
26. Storia patria — Importanza della storia della Dalmazia prima che questo paese fosse sogiogaito dai Romani, br. 84, 85, 90, 1835.
27. . Topografia dalmatica — Osservazioni sopra alcune asserizioni del sig. . . .Petter nel Suo Compendio geografico della Dalmazia in riguardo della
città di Zara, br. 96, 1835.
28. Costumi — Il Morlacchismo d’Omero, br. 97, 98, 103, 1835. i br. 15, 1836. 29'. Seiria ludo — Motto o divise per l’Appendice del 1836, br, 1, 1836.
30. Seria ludo — polemica — Teatro di Zara, br. 9, 1836.
31. Critica — Dalmazia (Osvrt na Austrijsku narodnu enciklopediju), br. Ti, 1836.
32. Sulla Dalmazia — Attitudine de’Giovani Dalmati per le Scienze, br. 19, 1836.
33. Biografia d’illustri Dalmati — Francesco Patrizio da Cherso, letterato e filosofo illustre del secolo XVI, br. 20,22, 1836.
34. L’antica città di Salona, br. 27, 29, 1836.
35. Biografia d’illustri Dalmati, Illustri Spalatini, (O djelu M. Dumanea), br. 37, 39, 42, 1836.
36. Sulla Dalmazia — Della pesca, br. 44, 49, 54, 55, 1836.
37. Sulla Dalmazia — Statuti, br. 63, 66, 1836.
38. Sulla Dalmazia — Legislazione civile e criminale delle città Dalmatiche nel sec. XIII., br. 67, 1836.
36. Sulla Dalmazia — Della pesca, br. 44, 49, 54, 55, 1836.
37. Sulla Dalmazia — Statuti, br. 63, 66, 1836.
38. Sulla Dalmazia — Legislazione civile e criminale delle città Dalmatiche nel see. XIII,, br. 67, 1836.
39. Sulla Dalmazia — Ricchezza teritoi'iale dei comuni della Dalmazia e loro leggi agrarie nel sec. XIII., br. 68, 1836.
40. Sulla Dalmazia — Prosperità della navigazione e del commercio dei comuni della Dalmazia assai prima, e durante il secolo XIII, e loro a questo e. a quello concernenti in quest’ulltimo periodo di loro maggior floridezza, br. 69, 1836.
41. Sulla Dalmazia — Leggi ed usi notabili dei comuni della Dalmazia vigenti nel secolo XIII., br. 70, 1836.
KNJIŽEVNA DJELA
42. A Sua Maestà Imperiale Reale Apostolica Francesco 1° in occasione del Suo giorno natalizio. Omaggio ... in ringraziamento per la nuova organizzazione dei ginnazi. Poemetto lirico, Zadar 12. veljače 1824. Dalla stamperia Demarchi.
43. Il componimento dei voti della Librnia, cantata colla quale la città di Zara celebra nel 1828 il giorno natalizio di Sua Maestà lTmperatotre e Re Francesco primo, Zadar 1828. tip. Demarchi.
44. A Sua Maestà l’Imperatore e Re Francesco 1° — Ode, scritta nel febbraio del 1829, Zadar 1829, tip. Battara.
45. L’astro novello, Cantata colla quale la città di Zara nel 1830 celebra il giorno natalizio di Sua Maestà L’Imperatore e Re Francesco primo. — .. Posta in musica dal Maestro Giovanni Cigala, Zadar 1830, tip. Gio. Demarchi.
46. Pel giorno natalizio di Sua Maestà Imperiale e Reale Francesco primo ineH’anno 1831. Canzone, a nome della Società del Casino di Zara II Socio A. B. /Kancona je na plakatu/, Zadar, 12. 2. 1831, tip. Battara.
47. Festeggiandosi in Zara il cinquantesimo anno di servigi prestati da Saa Eccellenza Francesco Saverio libero Barone de Tomassich, Governatore civile e militare della Dalmazia ec. ec. All’Augustissima casa d’Austria, Zadar, 1. travnja 1831, tip. Battara.
(8. Sonetto, u Gazzetta di Zara, br, 57, 1832.
19. Prologo, recitato in teatro . . ib. Objavljen ponovno kao — Alla Maestà di Francesco primo Imperatore e Re per l’aprimento della grande strada del Velebich, omaggio tributato nel Nobile teatro di Zara in occasione che fu reduce il Sig. Governatore civile e militare Venceslao Conte di Lil'ien- berg — Prologo. U Zadarskoj Naučnoj biblioteci R-875.
50. Rodolfo di Habsburg, cantata colla quale la città di Zara celebra nel 1832 il 12 febbrajo, giorno natalizio di Sua Maestà l’Imperatore e Re Francesco primo, Zadar 1832, tip. Gio. Demarchi.
51. La presa di Tolemaide ossia Leopoldo V Duca di Bamberga, Marchese d’Austria alle crociate, cantata colla quale la città di Zara celebra nel 1833 il 12 febbrajo, giorno natalizio di Sua Maestà l’Imperaitore e Re Francesco primo. Posta in musica dal Maestro Giovanni Cigala, Zadar 1833, tip. Demarchi.
52. Francesco Xaverio, epigraf na latinskom u rukopisu. U zadarskoj Naučnoj biblioteci pod mise, c-7283.
53. Il passagio per la Dalmazia di Leopoldo VI di Bamberga Duca d’Austria nel Suo ritorno dalla crociata. Scene liriche colle quali la città di Zara celebra nel 1834 il giorno natalizio di S. M. L’Imperatore e Re Francesco primo. Posta in musica da maestro Giovanni Cigala, Zadar 1834, tip. Demarchi.
Preuzimanja
Objavljeno
18.04.2018.
Broj časopisa
Rubrika
Izvorni znanstveni rad