Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico VII: Atti del Convegno internazionale, Zara, 25 – 27 ottobre 2018
Synopsis
Il presente volume raccoglie gli atti della XII edizione del Convegno internazionale Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico, tenutosi dal 25 al 27 ottobre a Zara. Al Convegno, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Zara, hanno aderito quarantuno studiosi croati, italiani, sloveni, austriaci e egiziani. Nel volume figurano quindici contributi, finora inediti, che presentano i risultati delle ricerche scientifiche riguardanti le relazioni letterarie, culturali e linguistiche interadriatiche. In generale, il volume si inquadra nel complesso delle opere dedicate ai rapporti centenari italo-croati e slavo-romanzi nel bacino adriatico. Il particolare contributo al valore degli Atti è la continuità delle ricerche i cui risultati sono stati presentati ai convegni Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico precedenti, organizzati a Zara negli anni 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016 e pubblicati nei rispettivi volumi di atti (2008, 2010, 2013, 2016, 2019, 2023). Cogliamo l’occasione di ringraziare tutte le autrici e gli autori per i loro preziosi contributi, i recensori per il loro contributo alla qualità del VII volume degli Atti, e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del XII convegno Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico. Augurandoci di portare avanti l’iniziativa, speriamo di suscitare, anche nel futuro, l’interesse e la partecipazione di studiosi di varie discipline.
Chapters
-
Enrico Morovich between the dead and the living
-
The Istrian routes of Paolo Rumiz
-
On Contado di Zara. Notes on The Journey in Dalmatia by Alberto Fortis
-
The myth of the Argonauts in Saggio d’Osservazioni sopra l’Isola di Cherso e Osero by Alberto Fortis
-
Nature and culture of the two shores. An Adriatic travel with Fabio Fiori
-
Pavle Solarić on Italy
-
Boccaccio and the Republic of Letters between Italy and (Mittel) Europe (with epistolary writings by marco Landau and Adolfo Mussafia to Attilio Hortis)
-
Bogdan Jerković’s library legacy donated to the Italian Studies Collection of the Library of the Faculty of Philosophy of the University of Zagreb as a proof of Croatian-Italian theatrical relations
-
The Italian Language influences in the speech of Sali (Dugi Otok) – problems in determination of recent etymology
-
Italianisms in the speech of Nin
-
The Venetian dialect of Zadar – morphosyntactic and lexical structures
-
Code switching in computer mediated communicationanalysis of Croatian-Italian late bilingualism
-
Literary competence as a translation skill - interdisciplinary interactions between text linguistics, narrative semiotics and semiotics of translation
-
Šantić′s translation of Lamartine′s Parish priest
-
The reports of the Venetian rectors in Split as a representation of political and comercial relations between Venice and the Ottoman empire
Downloads
Published
Series
License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.