Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico ed oltre: Atti del Convegno internazionale (giornate di studio), Zara, Preko, 25-27 ottobre 2012.
Synopsis
Il Convegno è stato organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione didattico-scientifica tra l’Università di Zara e l’Università di Padova (Dipartimenti di Italianistica) sotto gli auspici del Comune di Zara e con l’appoggio della Contea di Zara
Chapters
-
Prefazione
-
Le Rime Volgari di Ludovico Pascale. Sulla costruzione del Canzoniere
-
Voci e sguardi di donna nelle rime di Speranza e Giulia di Bona
-
Fontana nell’opera di Petar Zoranić e di Rogeri de Pacienza di Nardò
-
«Non sia chi per ladro imputi lo autore»: soglie comiche fra “noi” e “gli altri”
-
Topografie letterarie: immagini di Zara/Zadar in alcuni scrittori e viaggiatori italiani tra XVI e XXI secolo
-
L’esperienza montenegrina di Manfredo Cagni
-
Le osservazioni, immagini e visioni di Zara nel Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis
-
Fortisovim stopama – hrvatsko-talijanske kulturne veze u putopisima prosvjetiteljstva
-
Torino – Milano via Barbana d’Istria: osservazioni sulla traduzione della Parabola Del Figliol Prodigo di Pietro Stancovich
-
La vila e la fata: due creature incantate a confronto
-
Una reminiscenza dantesca nel frammento del poema epico Il Nuovo Marco Kraljevich ossia Giustizia e Libertà di Michele Girolamo Granich
-
Le cospirazioni veneziane quarantottesche narrate dal giovane dalmata Federico Seismit Doda
-
Domenico Ciampoli: pioniere della slavistica e mediatore tra le due sponde dell’Adriatico
-
Žene u zadarskom tisku na talijanskom jeziku u 19. i prvim desetljećima 20. stoljeća
-
Gabriele D’Annunzio a Zara tra le due guerre mondiali
-
Pjesništvo Piera Pillepicha u riječkoj periodici kroz prva dva desetljeća dvadesetoga stoljeća
-
Antun Sasso di Spalato, primo traduttore croato dei Promessi sposi
-
La domesticazione e l’adattamento dei contenuti alimentari nelle traduzioni croate della Locandiera
-
La rivista «La Penna» come punto d’incontro fra i letterati italiani delle due sponde dell’Adriatico
-
Enzo Bettiza: il doppio esilio di un dalmata
-
Egzil kao autobiografska kategorija u odabranim djelima Enza Bettize, Raffaelea Cecconija i Marca Perlinija
-
Il ruolo dei personaggi femminili nella costruzione dell’Altro croato nella opere di E. Bettiza e G. Mascioni
-
Oltre il viaggio, la scrittura e la vita. Appunti sull’opera di Claudio Magris
-
Giulio Bajamonti e Niccolò Tommaseo a confronto: l’atteggiamento verso l’illirico e l’italiano
-
Leksik romanskog podrijetla u rimi Iosifa Brodskog s posebnim osvrtom na pjesme Декабрь во Флоренции (Prosinac u Firenci) i Пьяцца Маттеи (Trg Mattei)
-
Composti ibridi e calchi linguistici provenienti dai contatti italo-croati nella parlata di Dubrovnik
-
Globalizzarsi o morire: dal mondo globale al lessico globale
-
Intercultural Communication Apprehension of Students Studying Italian Language at University of Pula
-
Gestire la cortesia linguistica: problemi e tentativi dei bilingui
-
Sulle tracce degli immigrati croati sull’isola veneta della Giudecca (dal ‘400 al ‘600)
-
Le lettere commendatizie della cancelleria fiorentina ai paesi dell’Europa centro-orientale (1375-1444)
-
Rimski i mletački trag u statutima hrvatskog priobalja (aspekti prijenosa vlasništva)
-
Due capolavori medievali dalmati di stile veneto
-
Alcune osservazioni sull’iconorafia del Reliquiario zaratino di san Crisogono
Downloads
Download data is not yet available.

Downloads
Published
October 24, 2018
Series
Copyright (c) 2018 University of Zadar
Details about this monograph
ISBN-13 (15)
978-953-331-123-4
Publication date of print counterpart (19)
2016
Date of first publication (11)
2018